
La macchia verde delle piante si arresta di netto sui costoni lisci, striati di bianco e rosso, che cadono a strapiombo sull’acqua e all’improvviso si aprono in un ripetersi di tale, lembi di spiaggia, scogli isolati. Incanto di colori e di echi infiniti nelle grotte naturali emerse e sommerse.
Capo Palinuro, è uno sperone calcareo che si protende nel Mar Tirreno Meridionale per circa 2 km e culmina a 203 mt s.l.m.. Il Capo inizia in corrispondenza dell’abitato di Palinuro e termina alla foce del Fiume Lambro, con 6,5 km di costa.Quest’aria rappresenta, per i suoi aspetti naturalistici, una complessa combinazione di habitat terrestri, costieri e marini. Le grotte marine di Capo Palinuro, costituiscono un’ideale sede di studio per ricercatori e subacquei, dove si possono osservare rari e particolari organismi tipici di questi ambienti, e un forte richiamo su un turismo subacqueo specializzato e non.
Nessun commento:
Posta un commento